(IN)DISPONIBILITA' DEL BENE ""VITA"" TRA AUTODETERMINAZIONE E NORMA (L') [USATO] di STANZIONE PASQUALE SALITO GELS

10100325011737
Ean 9788821567803
Titolo(IN)DISPONIBILITA' DEL BENE ""VITA"" TRA AUTODETERMINAZIONE E NORMA (L') [USATO]
AutoreSTANZIONE PASQUALE SALITO GELS
EditoreSAN PAOLO EDIZIONI
CollanaLE RAGIONI DEL DIRITTO
Anno di pubblicazione2010
8,00 €

(8,00 € N.)

Tasse incluse
Ultimi articoli in magazzino

 

Condizioni generale di vendita

Testamento biologico, accanimento terapeutico ed eutanasia, temi di straordinaria importanza al centro del dibattito nazionale e spesso strumentalizzati, vengono affrontati dagli autori di questo volume con rigore e imparzialità . 'C'è un tempo per nascere e un tempo per morire'. Il suo fisiologico svolgersi è segnato, rispettivamente, dall'atto del primo respiro autonomo e dalla cessazione delle principali funzioni vitali. Tuttavia, non di rado - complice una scienza che ne sovverte i princìpi - si assiste all'innaturale prolungamento della vita biologica dell'uomo. Le moderne tecniche di rianimazione, l'idratazione e la nutrizione mediante sondino naso-gastrico assicurano, infatti, possibilità di sopravvivenza precluse fino a qualche anno addietro e, ancorché l'esistere venga poi proiettato e vissuto in una dimensione 'artificiale', impediscono la dichiarazione di morte clinica della persona. A venire in discussione è, in tali eventualità, non soltanto il significato ultimo dell''essere vivi', ma altresì la natura e i limiti, soggettivi e oggettivi, del diritto alla vita. Finalità del lavoro è così d'indagare, alla luce dell'attuale dibattito sul testamento biologico e dei disegni di legge in materia, se e in quale misura possa ancora oggi discorrersi di (in)disponibilità del bene 'vita'.
SAN PAOLO EDIZIONI
01/06/2010

Foglio dati

Autore
STANZIONE PASQUALE SALITO GELS
Collana
LE RAGIONI DEL DIRITTO
Titolo
INDISPONIBILITA' DEL BENE VITA TRA AUTODETERMINAZIONE E NORMA L'USATO
Editore
SAN PAOLO EDIZIONI

Riferimenti specifici