MAFIA COME SOGGETTO POLITICO [USATO] di SANTINO UMBERTO
10100325017550
Ean | 9788897050209 |
Titolo | MAFIA COME SOGGETTO POLITICO [USATO] |
Autore | SANTINO UMBERTO |
Editore | DI GIROLAMO |
Collana | DG POCKET |
Anno di pubblicazione | 2013 |

Condizioni generale di vendita
Le cronache parlano di 'trattativa' tra mafia e Stato come di un fatto eccezionale. In realtà il rapporto tra mafia e istituzioni è una costante della storia del nostro Paese. In questo scritto la mafia viene analizzata alla luce delle riflessioni dei maestri della sociologia e la sua soggettività politica si dispiega con un duplice profilo: essa come associazione criminale si può definire 'gruppo politico', avendo un suo ordinamento, una sua dimensione territoriale e un apparato in grado di assicurare l'osservanza delle sue norme con il suo sistema di rapporti concorre alla produzione della politica, determinando le decisioni e le scelte relative alla gestione del potere e alla distribuzione delle risorse. Se si può dire che finora non c'è stato Stato senza mafia e mafia senza Stato, un cambiamento di rotta si potrà avere solo se si incrociano due percorsi: la de-criminalizzazione del potere, attraverso una profonda democratizzazione, e la de-istituzionalizzazione della mafia. Una sfida aperta, un'ipoteca sul presente e sul futuro.
01/01/2013
Foglio dati
- Autore
- SANTINO UMBERTO
- Collana
- DG POCKET
- Titolo
- MAFIA COME SOGGETTO POLITICO USATO
- Editore
- DI GIROLAMO